“ San Martino: Oche Castagne e Vino”
“ San Martino: Oche Castagne e Vino”
11 Novembre 2014
“30 anni di oca in cucina in Friuli”
Non poteva passare inosservata questa data!
Trentun anni fa – Settembre 1983 – mi trovavo in provincia di Pavia a Mortara (conosciuta universalmente per essere “La Città delle Oche” fin dal 1300), in occasione della tradizionale Sagra del Salame d’Oca. Cercavo di conoscere tutto sulla tradizione italiana dell’oca. Questo su richiesta del dott. Valeriano Rossetti di Udine, al fine di arricchire una fortunata pubblicazione da parte della Camera di Commercio di Udine, riguardante le Tradizioni della Cucina Nostrana ed in particolare quella degli animali da cortile, il Palmipede in primis. Ebbene laggiù trovai una gradita sorpresa. Mi venne segnalato uno dei più importanti allevatori sia per numero di oche allevate in Italia sia per gli spazi messi a disposizione: l’Azienda Agricola Hausbrandt di Chiopris Viscone –Udine.
Al mio ritorno in Friuli incontrai il signor Antonello Pessot – responsabile della Hausbrandt e con il dott. Valeriano Rossitti iniziammo a lavorare per dare all’oca friulana l’importanza che Mortara dava al suo territorio attraverso il salame d’oca. L’inverno di quell’anno rimane della storia in quanto fu un periodo di grande lavoro e di contatti che si concretizzarono nella Primavera del 1984 con l’incontro con allevatori ed estimatori dell’oca. Il 1984 fu un anno di grandi fermenti…e poi l’incontro con i fratelli Macor del Ristorante del Doge di Passariano, che fin dal novembre 1979, grazie alla brillante affermazione al Concorso “Fogher d’Oro” di Pramaggiore nel vicino Veneto, proponevano nel menù del loro ristorante il piatto “L’OCA ALLA MANIN”.
Anno faticoso il 1984 per me e per gli estimatori dell’Oca in Friuli per le tante rassegne, concorsi e serate. Ed ora, a distanza di trent’anni, tante iniziative realizzate e documentate; ben tre pubblicazioni curate da me e pubblicate in Friuli e a Lodi, una addirittura tradotta in 6 lingue e quella in lingua inglese è stata donata dall’Editore a George W.Bush – Presidente degli U.S.A. – in occasione della sua visita a Roma. All’interno erano presenti due ricette che facevano parte del menù di Cristea Camerfor – la Lady Chef della Casa Bianca.
L’evento di questa sera lo proponiamo, non per esaltare le Stelle dei Ristoranti dell’Oca e i Gourmet che negli ultimi vent’anni si sono arricchiti nominandola o proponendola, bensì per dare il giusto omaggio alle tante “Genti dell’Oca” che ci hanno trasmesso la forza di continuare, seppur in sordina, offuscati da eventi internazionali dei Master Chef di turno.
Certamente senza chiasso, ma ancora con il rispetto, la voglia e la sincerità di quando siamo partiti.
Germano Pontoni
